
Storia del Cinema alle Rosine
Incontri di storia del cinema
Una serie di incontri dedicati agli appassionati di cinema per esplorarne la storia, dalle sue origini silenziose ai moderni capolavori digitali. Attraverso proiezioni, lezioni interattive e discussioni, scopriremo autori, correnti, generi diversi, evoluzione del linguaggio cinematografico e il suo impatto sulla società.
Gli incontri sono correlati alle altre attività del Polo, in particolare, con il Book Club e gli spettacoli teatrali in
programma nella Sala Palco: attraverso una serie di rimandi e “contaminazioni” viaggeremo dalla pagina del
libro, alle tavole del palcoscenico, al grande schermo.
I cicli di incontri sono aperti a tutti, dagli studenti ai cinefili, dai professionisti del settore agli spettatori
occasionali.
Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare, solo la passione per il cinema e la voglia di scoprire di più su questa affascinante arte.
1. Cinema e Resistenza:
dal neorealismo alle serie Netflix. il tema della lotta partigiana e della Liberazione attraverso i vari generi cinematografici, dal neorealismo al dramma. La serie Netflix Tutta la luce che non vediamo, sulla resistenza francese, con Mark Ruffalo e Hugh Laurie; il caso italiano de La Storia, firmata da Francesca Archibugi con Jasmine Trinca protagonista.
2. Donne Registe:
Il cinema di Wertmüller, Cavani, Comencini, Torre, Archibugi, Rohrwacher, Nicchiarelli…
3. Visioni da brividi:
dal cinema d’autore italiano alla serialità: viaggio nel cinema horror dagli anni Sessanta (i fratelli Bava, Pupi Avati, Dario Argento e Lucio Fulci) alle serie cult, come Twin Peaks e American Horror Story.
4. Poliziottesco e fiction legal:
il made in Italy. Non una storpiatura, né una parodia del poliziesco americano, ma un genere a sé con peculiarità assolutamente territoriali. Dagli autori oggi considerati di culto, come Umberto Lenzi, Stelvio Massi, Fernando Di Leo, Bruno Corbucci, Damiano Damiani e Duccio Tessari; fino ai grandi successi di fiction e serie TV (Montalbano, I Bastardi di Pizzofalcone, Mare fuori… ).
5. Sceneggiati e adattamenti televisivi:
quando il libro diventa un telefilm. Dagli sceneggiati RAI in bianco e nero – I promessi sposi, I fratelli Karamazov e altri – fino ai successi di oggi, come Cent’anni di solitudine (Netflix) e Bridgerton.
Quando
Le iscrizioni sono sempre aperte.
Per informazioni o prenotazioni
GIANLUCA MONTANINO
Giornalista professionista dal 2010, insegnante di lingua inglese e di lingua italiana L2. Originario di Napoli, laureato all’università L’Orientale in Letterature e Culture comparate (con una tesi in Storia del Cinema sul racconto di guerra), ha lavorato alle pagine di spettacoli di quotidiani nazionali e riviste settimanali; ai rotocalchi televisivi Mediaset, ai radio giornali di emittenti come Popolare Network e Radio Capital. Collabora dal 2015 alla rivista Sipario, seguendo festival, rassegne e spettacoli teatrali tra Napoli, Milano e Torino. Cura un progetto dottorale all’Università di Marsiglia sulla rappresentazione delle figure maschili negli sceneggiati RAI.
Scegli le nostre Gift Card per regalare un Corso, un Workshop o un Seminario
Sei alla ricerca del regalo perfetto?
Abbiamo la soluzione ideale: le Gift Card del Polo Artistico Culturale Le Rosine!
Chiama o Scrivici su Whatsapp e regala un coupon a chi vuoi tu!.